
Il sistema operativo Android è sempre più diffuso e comincia a delinearsi così la possibilità di realizzare sistemi per automazione industriale ibridi in cui il pannello operatore funziona con software sviluppato per questo OS.
Data la potenza di calcolo disponibile, è possibile implementare tutti i cicli di controllo direttamente nel pannello e realizzare così un unico progetto per interfaccia e gestione.
La comunicazione da e per il macchinario può avvenire mediante Bluetooth, WiFi, USB o porte seriali, dipendentemente dalla loro disponibilità.
Per l’interfacciamento verso dispositivi di potenza e sensori è necessaria solo una scheda elettronica in grado di svolgere le funzionalità di acquisizione, attuazione e comunicazione necessarie e non disponibili direttamente tramite il pannello. Si crea così una soluzione efficiente ed economicamente competitiva in grado di sostenere le più diverse necessità garantendo interfaccia utente totalmente personalizzabile, indicazioni multingua e futuri aggiornamenti.

Nel caso di una specifica applicazione per un cliente nel settore alimentare è stata realizzata una scheda basata su dsPIC33 in grado di:
- comandare 3 carichi in corrente alternata (3 x 230 Vac 1,5 kW) mediante TRIAC (no relé);
- comandare 3 carichi in corrente continua (3 x 12/24 Vdc 10 A NPN);
- acquisire 3 ingressi digitali 12/24 Vdc;
- acquisire temperatura locale mediante termometro su I2C;
- acquisire temperatura remota mediante termometro su I2C;
- acquisire la pressione dell’aria in un contenitore (10 – 1000 mBar);
- comunicare mediante SPP su Bluetooth;
- comunicare mediante VCOM 115k2,8N1 su USB.
Per maggiori informazioni si prega di inviare richieste mediante questo form.
Lascia un commento